Master di cucina vegana (febbraio – marzo 2026)
Un percorso formativo completo in cui apprendere le tecniche e gli ingredienti utilizzati per comporre piatti vegani da ristorazione in modo professionale e gourmet. Alla luce della crescente richiesta di cuochi specializzati in cucina vegana, il master vuole formare gli studenti per lavorare nelle cucine di ristoranti o alberghi che hanno la necessità di soddisfare una clientela attenta al benessere, alla sostenibilità e che desidera scegliere tra menù senza derivati animali.
10 giornate in aula per un totale di 80 ore con docenti che vantano una lunga esperienza ristorativa e con skill specifiche nel settore vegan. Durante le lezioni verranno approfonditi vari argomenti, dalla panificazione dolce e salta alla realizzazione di secondi piatti con ingredienti proteici, dai dessert al piatto al mondo della fermentazione della frutta secca e delle alternative vegetali ai formaggi, passando attraverso tecniche di cottura particolari, come la bassa temperatura e il sottovuoto.
Obiettivi del progetto
Confrontarsi con le dinamiche e gli strumenti di una cucina professionale e sperimentare nuove e interessanti soluzioni in ambito di cucina vegetale. Un percorso di due mesi alla fine del quale verrà rilasciato un attestato.
A chi si rivolge
Agli studenti degli istituti alberghieri, ai professionisti e amanti della cucina naturale e d’avanguardia, agli amanti della cucina vegetale che intendono strutturarsi da un punto di vista professionale.
Docenti del corso
Docenti vari (Emanuele Giorgione, Marta Navarrini)
Quota d’iscrizione
Corso completo (10 lezioni per un totale di 80 ore) con rilascio di attestato:
3450 € (IVA inclusa)
Possibilità di pagamento rateale ( contattaci a questo link)
Caratteristiche
Posti limitati su prenotazione;
Ricettari e Dispense;
Attestato di partecipazione;
Calendario corso
Febbraio 2026 (3 giornata da 8h in aula):
Lunedì 16 – Antipasti
Martedì 17 – Primi Piatti (cereali in chicco)
Mercoledì 18 – Primi piatti (Pasta fresca e pasta ripiena)
Marzo 2026 (7 giornate da 8h in aula):
Lunedì 2 – Secondi piatti (Tofu e Tempeh)
Martedì 3 – Secondi piatti (Seitan e proteine alternative)
Mercoledì 4 – Alternative vegetali ai formaggi
Lunedì 2 – Secondi Piatti (senza glutine)
Martedì 3 – Panificazione
Mercoledì 4 – Pasticceria
Giovedì 9 – Impiattamento
Orario lezioni
Dalle 10.00 alle 18.00
Benefit
1 anno di abbonamento alla rivista Funny Vegan in omaggio.
Convenzione per il soggiorno presso il Camplus di via Rubattino, a due passi dall’accademia.
Il master viene attivato al raggiungimento di minimo 4 studenti – capienza massima 10 iscritti
Informazioni
- Moduli 0
- Test 0
- Durata 80 hours
- Capacità professionisti
- Lingua Italiano
- Iscritti 12
- Prova finale No


