Sorry, you can not purchase this course

Corso di cucina vegana – Menù delle Feste (10 dicembre 2025)

FunnyVeg
(0 recensioni)
€90,00
Corso di cucina vegana – Menù delle Feste (10 dicembre 2025)

Menù delle Feste dall’antipasto al dolce

Le Feste si avvicinano e con esse il desiderio di portare in tavola piatti che parlino di tradizione, calore e convivialità, ma con un tocco di eleganza e innovazione. In questo corso lo chef vi guiderà nella creazione di un menù di quattro portate interamente plant-based che riscrive il concetto di banchetto festivo. Dimenticate le alternative tristi e preparatevi a stupire i vostri ospiti con consistenze, colori e sapori inaspettati, ma profondamente radicati nel gusto della celebrazione. Non è solo cucina: è l’interpretazione moderna e consapevole di una festa.

Il Percorso Formativo

Attraverso tecniche di cucina vegetale, impareremo a massimizzare il sapore degli ingredienti di stagione, a bilanciare l’umami, l’acidità e la dolcezza, e a creare presentazioni curate. Questo corso è dedicato a chi desidera padroneggiare le basi per replicare un’esperienza gourmet a casa, senza rinunciare ai valori di una cucina etica e sostenibile.

Le Ricette – Un Viaggio di Sapori Festivi

1. Antipasto: Crespella di castagne, patè di lenticchie e funghi, salsa al mirtillo rosso selvatico

Un antipasto che è un inno all’autunno e ai sapori boschivi. La crespella di castagne, morbida e naturalmente dolce, sostituisce elegantemente la farina tradizionale, offrendo una base senza glutine e dal gusto avvolgente. All’interno, un patè cremoso di lenticchie e funghi dona corpo e sostanza. Il tocco finale è l’acidità vibrante e il colore intenso della salsa al mirtillo rosso selvatico, elemento chiave che sgrassa il palato e prepara al primo.

2. Primo Piatto: Risotto allo spumante, zucca arrostita e zafferano, nocciola tostata

Un classico rivisitato: il Risotto allo spumante. La fermentazione e la sapidità dello spumante conferiscono al riso un’acidità complessa, che si fonde con la cremosità dolce della zucca arrostita e il profumo inconfondibile dello zafferano. Focus sulla mantecatura vegetale per ottenere un’onda perfetta e sulla tostatura ideale della frutta secca.

3. Secondo Piatto: Wellington di legumi, salsa al vino brulè, spinaci alla fiorentina, morbido di patate alle erbette

Il piatto forte del menù, che dimostra come la cucina vegetale possa rivaleggiare con i grandi classici: il Wellington di legumi. Una sfoglia dorata, ricca e friabile, racchiude un ripieno sapido e aromatico  che ha la ricchezza e la complessità di una preparazione tradizionale. È servito con una salsa al vino brulè, calda e speziata, che rievoca l’atmosfera natalizia e contrasta con la morbidezza del ripieno. Come contorno, gli spinaci alla fiorentina e un morbido di patate alle erbette completano il piatto con cremosità ed equilibrio.

4. Dessert: Tiramisu alle spezie natalizie

Chiudiamo in dolcezza con un Tiramisù che è una vera coccola.

Docenti del corso

Emanuele Giorgione Chef di cucina wellness gourmet

Quota d’iscrizione

Corso di 3 ore: 90 € (IVA inclusa)

Data e orario lezioni

10 dicembre 2025
Dalle ore 19.00 alle ore alle 22.00.

Sede del corso
Via Riccardo Pitteri 10, Milano

Benefit

In omaggio l’ultimo numero della rivista Funny Vegan

Regolamento corsi

Per informazioni consultare la pagina academy.funnyveg.com/regolamento-corsi/

N.B. il corso sarà attivato con un minimo di 6 partecipanti

Informazioni

  • Moduli 0
  • Test 0
  • Durata 3 ore
  • Capacità tutti
  • Lingua italiano
  • Iscritti 8
  • Prova finale No
Nessun programma pubblicato

Recensioni

Media

0
0 valutazioni

Dettaglio valutazioni

5 stelle
0
4 stelle
0
3 stelle
0
2 stelle
0
1 star
0