Corso di cucina vegana – Scuola di Alimentazione e Salute (febbraio-giugno 2026)
Corso di cucina vegana – Scuola di Alimentazione e Salute
La Scuola di Alimentazione e Salute affronta il tema benessere e alimentazione da tutti i punti di vista. Ad ogni incontro, nelle lezioni teoriche si apprenderanno i principi base di un’alimentazione sana e della correlazione tra stato di salute e malattie con medici, specialisti e nutrizionisti. Nella parte pratica i partecipanti sperimenteranno in cucina ricette adatte all’argomento trattato in giornata, seguiti da Paola Castellani, specializzata in cucina olistica.
Obiettivi del progetto
Affrontare con consapevolezza e conoscenze scientifiche i cambiamenti alimentari necessari a mantenere o migliorare il proprio stato di salute.
Offrire a ogni partecipante soluzioni alimentari personalizzate sulle proprie esigenze, imparare a cucinare piatti sani e gustosi per l’alimentazione di tutti i giorni.
Il corso si ispira alle linee guida per una sana alimentazione del CREA, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria.
Nelle diverse giornate a calendario nelle lezioni teoriche si parlerà dei seguenti argomenti:
1- Controlla il peso e mantieniti sempre attivo
2- Più cereali, legumi, ortaggi e frutta
3- Grassi: scegli la qualità e limita la quantità
4- Zuccheri, dolci bevande zuccherate: nei giusti limiti
5- Il Sale? Meglio poco
6- Varia spesso le tue scelte a tavola
7- La sicurezza dei tuoi cibi dipende anche da te (come leggere le etichette e gli ingredienti più nascosti, gli additivi, gli aromi, ecc.)
Calendario lezioni Moduli Pratici
1- Sfiziosi e raffinati Finger Food, perfetti per buffet e aperitivi, che strizzano l’occhio alla leggerezza e al gusto
2- I legumi dall’antipasto al dolce! Ricette alternative con i Legumi: pâté, burger, polpette, crepes e dolci…
3– La cucina leggera per mantenersi in forma. Trucchi e consigli per realizzare piatti sani e gustosi limitando l’uso di grassi.
4- Dolci veg naturali e integrali, con frutta e dolcificanti alternativi ma ugualmente golosi!
5- Come cucinare il tofu per renderlo gustoso e saporito: marinato, arrostito, frullato, polpettato…
6- Gli pseudocereali e la cucina glutenfree: Quinoa, Amaranto e Grano Saraceno
7- Cucinare con i superfood: ricette con una marcia in più
A chi si rivolge
Possono iscriversi alla Scuola di Salute Alimentare tutti coloro che desiderano approcciarsi ad un’alimentazione salutare. O, semplicemente, chi desidera approfondire il delicato rapporto tra alimentazione e salute.
Quota d’iscrizione
Corso completo (7 lezioni – pagamento in 1 rata): 700,00€
Lezione singola 118,00 €
Date – Domenica dalle 11.00 alle 16.00 ( 3h pratica +2h teoria)
15 febbraio 2026 – lezione 1
8 marzo 2026 – lezione 2
29 marzo 2026 – lezione 3
12 aprile 2026 – lezione 4
10 maggio 2026- lezione 5
24 maggio 2026- lezione 6
7 giugno 2026- lezione 7
Docenti del corso
Parte teorica:
Denise Filippini, biologa nutrizionista specializzata in Scienze Biologiche con un Master in Alimentazione e Dietetica Vegetariana.
Parte pratica:
Paola Castellani
Benefit
1 anno di abbonamento alla rivista Funny Vegan in omaggio.
Informazioni
- Moduli 0
- Test 0
- Durata 35 ore
- Capacità Tutti i livelli
- Lingua Italiano
- Iscritti 3
- Prova finale No

