Corso Sommelier del riso e vegan risotto – L’arte di preparare il risotto (27 marzo 2023)

Corso Sommelier del riso e vegan risotto – L’arte di preparare il risotto vegano
Il corso è tenuto da Acquaverderiso in collaborazione con FunnyVeg Academy ed è suddiviso in due parti.
PRIMA PARTE
La prima parte della mattina è dedicata all’apprendimento della cultura del riso, iniziando dalla storia e dalle origini della risicoltura e fornendo una panoramica sulle produzioni mondiali, europee, nazionali e regionali. Non mancano cenni sulla legislazione, come la classificazione delle varietà e la descrizione dei difetti del riso (d.lgs.131/2017), che è importante conoscere per saper valutare il riso di qualità. Si procede con l’evoluzione delle varietà, cenni di miglioramento varietale, i risi speciali e i risi storici.
La seconda parte della mattina è dedicata all’apprendimento della, classificazione del riso e usi in cucina, con focus su: lavorazione, riso integrale e bianco; risi da minestra, dolci, sushi; risi da insalata e pilaf; risi da risotto; evoluzione delle varietà di riso in Italia e storia del risotto.
SECONDA PARTE
Il pomeriggio è dedicato all’acquisizione delle informazioni di base sull’analisi sensoriale applicata al riso. L’addestramento dei giudici avviene con una prima parte teorica e con esercitazioni pratiche volte al riconoscimento della qualità del riso e dei descrittori semantici. Il corso permette di acquisire anche le informazioni di base sul riso, gli effetti del terroir e delle lavorazioni sul prodotto finale e le diverse applicazioni possibili di analisi sensoriale.
L’ultima parte del corso avviene in cucina ed è dedicata alla preparazione del risotto da parte di uno chef professionista che, oltre a illustrare i passaggi fondamentali, fornirà le competenze per la mantecatura del risotto vegano.
A fine corso verrà inviato via mail parte del materiale didattico utilizzato durante la lezione.
Docenti
Marta Navarrini chef di FunnyVeg Academy
Massimo Biloni e Valentina Masotti di Acquaverderiso
Quota d’iscrizione
129 € (Iva inclusa)
Data e orario lezione
Lunedì 27 marzo 2023
dalle ore 9:30 alle 18:00 con pausa pranzo libera di un’ora tra le 13 e le 14
Sede del corso
FunnyVeg Academy – Via Riccardo Pitteri, 10 – 20134 Milano
Benefit
In omaggio l’ultimo numero della rivista Funny Vegan.
POSTI DISPONIBILI: massimo 15 iscritti (il corso viene attivato a raggiungimento posti)
Informazioni
- Moduli 0
- Test 0
- Durata 8 ore
- Capacità Tutti
- Lingua Italiano
- Iscritti 0
- Prova finale No